Tours & attività turistiche a Palermo
Pronti a immergervi in un’atmosfera unica e senza tempo con un free tour di qualità, (in lingua italiana)?
La prima tappa sarà a Piazza Olivella, dove si trovano la chiesa di Sant’Ignazio, uno dei templi barocchi più sfarzosi della città e il Museo Archeologico uno dei più importanti d'Italia. Entreremo nel primo chiostro e ci immergeremo in una atmosfera magica. Ci sposteremo al Teatro dell’Opera dei Pupi, dove vengono messe in scena le rappresentazioni più famose della tradizione delle marionette siciliane. Sapevate che quest’arte è stata proclamata patrimonio immateriale dell’umanità dall’UNESCO? Più tardi, ci dirigeremo in Piazza Verdi, dove vedremo il celebre Teatro Massimo, il più grande teatro dell’Opera d’Italia. Davanti alla sua imponente facciata, parleremo della storia della famiglia Florio, promotori della trasformazione culturale e artistica della Palermo della Belle Époque nonché della costruzione del teatro stesso. Alle spalle potremo ammirare gli ultimi resti delle antiche fortificazioni del 1500 e poco dopo arriveremo ad una delle antiche porte della città che ci permetterà di entrare al famoso Mercato del Capo di origine araba, dove avremo l’opportunità di immergerci nella vera essenza mediterranea di Palermo assaggiando prodotti tipici (street food) e passeggiando fra le sue colorate bancarelle. Dopo avere goduto dei colori e sapori del mercato ci dirigeremo alla Cattedrale di Palermo, dove potremo accedere per visitarne gli interni ammirando opere uniche e singolari ... Ne resterete folgorati! Infine, dopo circa 2 ore concluderemo il tour e io risponderò a tutte le vostre domande e vi fornirò informazioni, suggerimenti e assistenza riguardo come continuare la vostra vacanza a Palermo. (altri tour, cibo, trasporti, ecc...)
IMPORTANTE:
- Confermate alla guida la vostra partecipazione con un messaggio via whatsapp. In assenza di riscontro la prenotazione sarà annullata.
- Il tour si effettua con un minimo di 5 partecipanti;
- Se non si raggiungerà questo numero, vi contatteremo per offrirvi delle soluzioni alternative;
Potrai vedere e ammirare in poche ore la bellezza del Centro Storico di Palermo con le sue imponenti chiese barocche, i suoi palazzi aristocratici tra vicoli, piazze e mercati arabeggianti. Immergiti nell'atmosfera unica di questa città con una vera e appassionante guida locale con molta esperienza e professionalità.
Ti racconterò e ti farò vedere i luoghi dove è passata la grande Storia, ma anche le leggende, i miti e i misteri, come il fantasma del teatro Massimo o la misteriosa setta segreta dei Beati Paoli, la tragica storia d'amore della baronessa di Carini e gli eventi miracolosi della “santuzza” (Santa Rosalia, protettrice di Palermo).
Ti racconterò le storie dei Re e delle regine, delle sante e delle streghe di Palermo. Parleremo di cinema, “mafia”, letteratura e arte, le tragiche conseguenze della guerra e la rinascita, tutto in chiave palermitana.
Ogni strada, vicolo, piazza di Palermo è intrisa di storie grandi e piccole e io ve le svelerò tutte.
Ovviamente parleremo di cibo e dei dolci della Pasticceria Siciliana e i suoi ricettari segreti custoditi per secoli dalle suore di clausura.
Al termine del tour, dopo la visita della Cattedrale, risponderò a tutte le vostre domande e curiosità e vi fornirò informazioni, suggerimenti e assistenza riguardo al vostro soggiorno a Palermo. (cibo, trasporti, altri monumenti, mete fuori città ecc...)
Vieni con noi a scoprire Palermo: Storie e segreti che nessun'altra guida ti racconterà mai!
IMPORTANTE:
- Il tour si effettua con un minimo di 6 partecipanti;
- Se non si raggiungerà questo numero, vi contatteremo per offrirvi delle soluzioni alternative;
- Il giorno prima del tour chiederò conferma della partecipazione via whatsapp. In assenza di riscontro la prenotazione sarà annullata.
Vuoi scoprire l'affascinante storia dei Normanni in Sicilia? Ti accompagnerò nel racconto del loro arrivo in una Sicilia musulmana.
La nostra visita si svolge all'interno del Palazzo dei Normanni, già residenza degli emiri arabi, poi trasformata in una meravigliosa reggia dai Normanni e quindi il miglior esempio dello stile Arabo normanno in Sicilia, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.
Inizieremo dalla spettacolare Cappella Palatina: i mosaici realizzati con piccolissime tessere d'oro vi lasceranno a bocca aperta, come anche l'inaspettato soffitto ligneo. Continueremo nel secondo piano visitando gli Appartamenti Reali, oggi sede di rappresentanza del Parlamento siciliano e dove attraverso le diverse sale conosceremo alcuni degli illustri abitanti del palazzo e i loro segreti, per finire nei Giardini Reali. Il tutto condito con anedotti, insomma faremo un po' di "curtigghio" 😉
I biglietti d'ingresso al Palazzo dei Normanni non è incluso, si acquisterà in loco prima di iniziare il tour. Per prezzi e riduzioni potete controllare il sito della Fondazione Federico II.
NB. Questo non è il classico free walking tour: avrai una visita con una guida ufficiale, atraverso un itinerario curato e con piccoli gruppi, quindi il prezzo suggerito è di € 10 a persona.
Per la partenza del tour è necessario un minimo di 8 partecipanti. Nel caso del mancato raggiungimento del numero minimo, si proporrà una possibile soluzione.
Ci sono in corso lavori di restauri nella Cappella palatina che coprono parzialmente il presbitero, ma è possibile visitarla regolarmente
Durante questo tour vedrai i monumenti più importanti della città. Ci incontreremo di fronte all'ingresso della Cattedrale, il monumento più importante e visitato di Palermo. Visiteremo anche l'interno della Cattedrale. Cammineremo poi lungo Corso Vittorio Emanuele, la via più antica della città, fino a raggiungere i Quattro Canti, il cuore della città vecchia. Visiteremo dopo la splendida fontana di Pretoria e Piazza Bellini, con i suoi Monumenti Unesco.
Scopri un volto sorprendente e alternativo di Palermo con il nostro Free Walking Tour della Street Art, un itinerario che unisce arte urbana, memoria e creatività. Camminando tra i vicoli del centro storico, attraverseremo i quartieri simbolo della città come la Kalsa e Ballarò, luoghi dove la tradizione incontra l’innovazione. Qui le facciate dei palazzi, i muri scrostati e le piazze dimenticate sono diventati tele a cielo aperto, trasformate da artisti locali e internazionali in gallerie d’arte pubblica.
Guidati da esperti del territorio, scopriremo come murales, stencil, poster e installazioni raccontino storie di resistenza, impegno sociale e identità collettiva, dando voce a comunità spesso invisibili. Ogni opera diventa un messaggio da decifrare: un omaggio a personaggi della memoria civile, una denuncia politica o una celebrazione della vitalità multiculturale che anima Palermo.
Questo tour non è solo una passeggiata artistica, ma un vero e proprio viaggio attraverso l’anima ribelle e contemporanea della città, che continua a reinventarsi e a sorprendere chi la visita.