Tours & attività turistiche a Cracovia
Tour turistico a Cracovia: Un Viaggio nel Cuore della Storia
Unisciti a noi per un tour alla scoperta dei luoghi più significativi di Cracovia, dalla sua storia medievale alla memoria della Seconda Guerra Mondiale.
Iniziamo al Monumento di Grunwald, dedicato alla famosa battaglia del 1410. Visiteremo il Barbacane e le Mura Difensive, risalenti al XV secolo, e il Museo Czartoryski, che ospita il celebre dipinto di Leonardo da Vinci, La Dama con l'Ermellino.
Proseguiremo alla Piazza del Mercato (Rynek Główny), ammirando la Basilica di Santa Maria e il Palazzo del Tessuto. Passeggeremo nel parco Planty e visiteremo il Papieski Uniwersytet, legato a Papa Giovanni Paolo II.
La visita al Castello Wawel e alla Cattedrale ci porterà nella residenza dei re polacchi, mentre il quartiere Kazimierz ci immergerà nella storia ebraica, con la Sinagoga Vecchia e Plac Nowy. Concluderemo al Ghetto Square, dove si trova la Farmacia dell'Aquila, simbolo della resistenza durante l'occupazione nazista.
Questo tour ti porterà a scoprire i luoghi più emblematici di Cracovia, combinando la sua bellezza architettonica, la sua vita accademica e la memoria storica legata alla Seconda Guerra Mondiale. Un’esperienza che ti permetterà di conoscere più a fondo la città, in un viaggio che rimarrà nel cuore di ogni visitatore.
Non esitate a contattarmi per informazioni sul tour e prenotazioni.
.
Quanto pagare un FREE TOUR?
Il tour non prevede NESSUN COSTO DI ISCRIZIONE e alla fine del tour ognuno è libero di dare un contributo. Solitamente le persone lasciano una mancia compresa tra i 15€ e 50€ a persona a seconda della soddisfazione del tour.
Pagamento solo in contanti con Euro o Zloty.
Non è possibile raccontare la storia di Cracovia senza affrontare la storia della sua comunità ebraica. Durante questo tour di tre ore visiteremo il quartiere Kazimierz, una città del 14 ° secolo e l'epicentro della vita ebraica di Cracovia fino alla seconda guerra mondiale. In questa prima parte, vedrai la Vecchia Sinagoga, un importante memoriale per commemorare le vittime ebraiche di Cracovia dell'olocausto, scene da The Schindler's List, la basilica del Corpus Christi e riceverai consigli per sfruttare al meglio la vita notturna di questa parte di la città. La seconda parte di questo tour ci porterà nel distretto di Podgórze, dove scopriremo le strade di quello che era il Ghetto durante l'occupazione nazista. Qui possiamo vedere gli edifici in cui si trovavano istituzioni come l'ospedale o l'ufficio di lavoro e finiremo nella Plaza degli eroi del ghetto, un memoriale impressionante con il quale chiuderemo questa storia.
Un mondo ebraico senza Kazimierz sarebbe vuoto come un corpo senza anima. In un tempo diverso, in un altro Kazimierz, uno dei più grandi studiosi ebrei mai esistiti disse: “lo scopo dell'uomo è cercare la causa e il significato delle cose”. Seguiamo il suo consiglio e approfondiamo la storia della presenza ebraica a Cracovia. La Polonia è un luogo in cui ebrei polacchi e cattolici polacchi convissero fianco a fianco per generazioni. Gli ebrei erano presenti in Polonia e Cracovia sin dall'inizio. La loro popolazione è cresciuta rapidamente nel tempo, grazie alla tolleranza religiosa e all'autonomia sociale che qui sono state concesse. Gli ebrei, che erano stati espulsi dai paesi di tutta Europa, trovarono la loro casa in Polonia. Qui, a Kazimierz, la storia ebraica si è accelerata, sia in termini di cultura che di apprendimento. Fino alla metà del XVI secolo, non c'era altro posto nel mondo ebraico più significativo di Kazimierz. Ancora oggi, ebrei di tutto il mondo si recano in Kazimierz e in Polonia per trovare le radici della loro spiritualità. Alla fine degli anni '30, la comunità ebraica di Cracovia costituiva circa il 25% della popolazione della città. Questa comunità vivace e diversificata è stata quasi completamente distrutta durante la seconda guerra mondiale. Il Kazimierz di oggi è un posto molto particolare. Qui si possono provare molte emozioni contraddittorie allo stesso tempo: gioia di scoprire la ricca storia, cultura e tradizioni degli ebrei polacchi; tristezza e nostalgia per l'anteguerra, il mondo perduto e l'eccitazione mentre si diventa testimoni della rinascita della vita ebraica. È qui a Kazimierz dove si svolge il più grande festival ebraico del mondo, la migliore prova che la vita e la cultura sono sempre più forti della morte e della distruzione! Il significato di Kazimierz può essere misurato da un'altra cosa. Dopo anni di comunismo, quando la cultura è stata soppressa e messa a tacere, è qui che si è verificata un'esplosione culturale. Oggi, Kazimierz continua ad essere un posto preferito tra artisti e altri spiriti liberi.
Siete pronti a intraprendere un viaggio indietro nel tempo in uno dei periodi più intriganti e poco conosciuti della storia di Cracovia? Unitevi a noi per il nostro tour della Cracovia comunista che si svolge nel cuore di Nowa Huta, un quartiere progettato e costruito come una città comunista ideale e scoprite l'affascinante storia che c'è dietro!
Un salto nel passato:
Nowa Huta significa "Nuova Acciaieria". Fu un notevole esperimento di pianificazione urbana e un simbolo della crescita industriale della Polonia dopo la seconda guerra mondiale. Costruito durante l'era comunista, questo distretto fu concepito come una città modello che avrebbe riflesso i principi del socialismo (per non parlare del suo enorme ruolo nella propaganda e nella dittatura totalitaria di Joseph Stalin). Il tour vi accompagnerà attraverso la storia della creazione di Nowa Huta, la sua importanza durante il comunismo e la sua trasformazione in un quartiere fiorente che oggi, sorprendentemente, ha così tanto da offrire.
Approfondimenti unici:
- Esplora una delle due sole città comuniste ideali ancora esistenti al mondo! Cogli l'occasione di vedere le parti rappresentative di Nowa Huta: la monumentale Piazza Centrale e il Viale delle Rose.
- Entrate nell'"Arca del Signore", una delle chiese architettonicamente più singolari che vedrete mai, simbolo della resistenza spirituale dei lavoratori cattolici contro il partito comunista.
- Scopri la storia dell'eroica lotta dei lavoratori polacchi, iniziatori di grandi scioperi e proteste che alla fine diedero il via alla caduta del blocco comunista e all'inizio del più grande movimento sociale di tutti i tempi: Solidarietà.
- Scoprite la vita quotidiana di Nowa Huta, un quartiere incontaminato dal turismo di massa, ancora fortemente influenzato dal periodo comunista e dalla nostalgia del suo passato eroico.
Scopri la storia nascosta:
Le nostre guide esperte vi condurranno attraverso le strade di Nowa Huta, mostrandovi la sua architettura unica, i suoi monumenti e le sue storie che ancora riecheggiano gli ideali e le lotte del passato.
ℹ️ ⚠️ ATTENZIONE - regole di prenotazione
Si prega di notare che i nostri tour gratuiti sono pensati solo per viaggiatori individuali e piccoli gruppi privati. Pertanto, non accettiamo gruppi di 8 o più persone nei normali tour gratuiti e le guide hanno il diritto di negare la partecipazione a tali gruppi. Se si viaggia in un gruppo di 8 o più persone, si prega di prenotare un tour privato in anticipo.
Se ti presenti al punto di incontro con il gruppo più numeroso, la nostra guida ti chiederà il pagamento (8 euro/persona) prima del tour o annullerà la tua prenotazione sul posto. Per confermare la tua prenotazione, ti preghiamo di arrivare 10 minuti prima dell'inizio. Non possiamo garantire la partecipazione se sarai in ritardo.
Si prega di notare che le prenotazioni multiple (con nomi diversi) per 7 persone appartenenti allo stesso gruppo saranno comunque trattate come un unico gruppo organizzato e la guida ha il diritto di negare la partecipazione a tali gruppi.
Il tour si svolge in tutte le condizioni atmosferiche, si prega di vestirsi in modo appropriato. Se il tour si svolge all'esterno e le condizioni atmosferiche possono rappresentare una minaccia per la vita e/o la salute dei partecipanti, la Guida ha il diritto di abbreviare o terminare il tour.
Questa politica è implicita nel miglior interesse dei nostri singoli visitatori.
Vi preghiamo di rispettare le nostre regole.